Il progetto vince la sfida tecnologica rappresentata dalla robotica collaborativa per la manipolazione di oggetti flessibili nelle diverse applicazioni industriali, tra cui la calzatura
L’automazione della movimentazione e della lavorazioni di prodotti deformabili e flessibili è una importante sfida tecnologica alla quale fino ad oggi non è stata offerta alcuna soluzione efficace. Così, molte attività che coinvolgono questo tipo di prodotti, vengono tuttora eseguite manualmente, con disagio (perché possono essere scomode) o addirittura con rischio da parte degli operatori umani (sia di incorrere danni a causa di movimenti ripetitivi o non ergonomici per le articolazioni, o per la manipolazione di oggetti pericolosi come coltelli, parti calde o prodotti tossici come colle o vernici). Per superare questa impasse, Inescop, centro di ricerca e innovazione spagnolo di Elda, ha sviluppato il progetto Commandia, in collaborazione con Sigma Clermont e un pool di Università di Zaragoza, Alicante e Coimbra), dedicato allo sviluppo di una tecnologia per la manipolazione mobile robotica collaborativa destinata a diverse applicazioni industriali, dai settori moda (calzature, pellettiero, abbigliamento), all’industria alimentare.
Nel settore calzaturiero, Commandia permette di migliorare significativamente la competitività e le condizioni di lavoro: il sistema di manipolazione dei materiali flessibili con robot collaborativi e visione artificiale è decisiva ad esempio quando si applicano le suole alla scarpa. Elementi sensibili di alto valore estetico, devono essere trattati dai robot di conseguenza: così Commandia impiega un sistema di multirobot che manipola delicatamente le suole attraverso pinze elettriche, prevenendo danni sulla superficie. Grazie al sistema di multivisione, poi, i robot sono in grado di manipolare le suole e disporle sulla scarpa con grande precisione, adattandole così ad una superficie complessa.
L’utilizzo simultaneo di due robot, in maniera coordinata basata sulle informazioni visive condivise, è stata sempre una vera sfida tecnologica: la eccellente capacità tecnologica di Inescop e degli altri partner del progetto Commandia apre così la possibilità di applicare le funzionalità della robotica collaborativa non solo al settore calzaturiero ma anche ad altre industrie.