23 Settembre
Opening ceremony
Simac Tanning Tech & Lineapelle
Apertura cerimonia:
• Giovanni Bozzetti, Presidente Fondazione Fiera Milano
• Mauro Bergozza, Presidente Assomac
• Fabrizio Nuti, Presidente UNIC
Intervengono:
• Roberto Luongo, Consigliere del Ministro Urso per l’Internazionalizzazione e la Valorizzazione del Made in Italy, Ministero delle imprese e del Made in Italy
• Agenzia ICE (tbc)
• Giovanni Bozzetti, Presidente Fondazione Fiera Milano
• Mauro Bergozza, Presidente Assomac
• Fabrizio Nuti, Presidente UNIC
Intervengono:
• Roberto Luongo, Consigliere del Ministro Urso per l’Internazionalizzazione e la Valorizzazione del Made in Italy, Ministero delle imprese e del Made in Italy
• Agenzia ICE (tbc)
AI, sostenibilità e competitività: plasmare il futuro delle calzature.
Novità da Shanghai: approfondimenti sulle tendenze globali
A partire principali evidenze emerse dal 22° congresso UITIC a Shanghai, l’incontro offrirà approfondimenti sull’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore calzaturiero, sulle strategie per favorire la sostenibilità e sulla competitività globale, condividendo i trend internazionali più rilevanti. Sarà un momento di confronto e dialogo per comprendere come innovazione e sostenibilità possano guidare il futuro delle aziende del comparto.
Organizzato da:
• UITIC, International Union of Shoe Industry Technicians
Intervengono:
• Andrea Favazzi, Technological Department Assomac
• Segio Dulio, Presidente UITIC
• Eduardo Calabuig, Direttore INESCOP
• Carla Florbela Silva, Chairwoman Scientific Committee UITIC
• Luisa Correia, Secretary UITIC
Lingua:
• Inglese
Organizzato da:
• UITIC, International Union of Shoe Industry Technicians
Intervengono:
• Andrea Favazzi, Technological Department Assomac
• Segio Dulio, Presidente UITIC
• Eduardo Calabuig, Direttore INESCOP
• Carla Florbela Silva, Chairwoman Scientific Committee UITIC
• Luisa Correia, Secretary UITIC
Lingua:
• Inglese
Navigare i mercati esteri:
strategie e strumenti per l’internazionalizzazione d’impresa
Il settore delle tecnologie e dei macchinari per le industrie calzaturiera, conciaria e della pelletteria ha una forte vocazione internazionale. Per le imprese interessate a crescere e consolidarsi sui mercati esteri, strumenti e strategie mirate possono fare la differenza. L’incontro è un momento di approfondimento operativo su strategie e strumenti per l’internazionalizzazione, con particolare attenzione ai mercati più rilevanti per il comparto.
Organizzato da:
• Assomac, Associazione nazionale dei costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria.
Intervengono:
• Assomac, National Association of Italian Manufacturers of Footwear, Leather Goods and Tanning Technologies
• Francesca Alicata, Responsabile Relazioni Esterne Simest
• Export Front Desk, Agenzia ICE (tbd)
• Giulia Perbellini, Relationship Manager PMI Sace
Lingua:
• Italiano
Focus sulla cooperazione di Solidaridad | Un approccio multistakeholder alla prevenzione dell’inquinamento e alla decarbonizzazione delle concerie di cuoio nella regione dell’Asia meridionale.
Solidaridad, un’organizzazione della società civile con sede nei Paesi Bassi e attiva in 52 paesi,
ha lanciato un’iniziativa nel 2017 per rendere le concerie di cuoio in India più sostenibili.
In collaborazione con PISIE, ha coinvolto stakeholder europei e indiani per ridurre il consumo di risorse e gli sprechi.
Risultati: 50% di acqua in meno, riduzione del 33% dei residui solidi totali, 90% di solfuri in meno e pratiche di economia circolare con riutilizzo di fanghi e rifiuti.
Oltre 500 imprese coinvolte in India, Sri Lanka, Bangladesh ed Etiopia. L’attenzione sarà rivolta a prove concrete e prospettive di collaborazione.
Intervengono:
• Tatheer Raza Zaidi, Responsabile Asia – Gestione dell’inquinamento nelle PMI di Solidaridad – India
Lingua:
• Inglese
Organizzato da:
• Assomac, Associazione nazionale dei costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria.
Intervengono:
• Assomac, National Association of Italian Manufacturers of Footwear, Leather Goods and Tanning Technologies
• Francesca Alicata, Responsabile Relazioni Esterne Simest
• Export Front Desk, Agenzia ICE (tbd)
• Giulia Perbellini, Relationship Manager PMI Sace
Lingua:
• Italiano
Focus sulla cooperazione di Solidaridad | Un approccio multistakeholder alla prevenzione dell’inquinamento e alla decarbonizzazione delle concerie di cuoio nella regione dell’Asia meridionale.
Solidaridad, un’organizzazione della società civile con sede nei Paesi Bassi e attiva in 52 paesi,
ha lanciato un’iniziativa nel 2017 per rendere le concerie di cuoio in India più sostenibili.
In collaborazione con PISIE, ha coinvolto stakeholder europei e indiani per ridurre il consumo di risorse e gli sprechi.
Risultati: 50% di acqua in meno, riduzione del 33% dei residui solidi totali, 90% di solfuri in meno e pratiche di economia circolare con riutilizzo di fanghi e rifiuti.
Oltre 500 imprese coinvolte in India, Sri Lanka, Bangladesh ed Etiopia. L’attenzione sarà rivolta a prove concrete e prospettive di collaborazione.
Intervengono:
• Tatheer Raza Zaidi, Responsabile Asia – Gestione dell’inquinamento nelle PMI di Solidaridad – India
Lingua:
• Inglese
24 Settembre
FAIST – L’alleanza strategica che unisce persone e tecnologia per innovare il settore calzaturiero portoghese
FAIST è un’alleanza strategica che riunisce aziende, centri di ricerca e fornitori per trasformare il settore calzaturiero portoghese. Combinando intelligenza umana e tecnologica, sviluppa soluzioni di automazione, robotica e digitalizzazione, promuovendo una trasformazione digitale integrata, sostenibile e incentrata sulle persone. Questo seminario mostrerà come l’intelligenza umana e tecnologica si uniscono per fornire soluzioni di automazione, robotica e digitalizzazione, evidenziando il potere della collaborazione nel plasmare un settore più intelligente, sostenibile e incentrato sulle persone.
Organizzato da:
• APICCAPS – Associazione portoghese dei produttori di calzature, componenti e pelletteria
Intervengono:
• Cristiano Figueiredo, Team Leader of Digitalization, Automation and Robotics CTCP
• Florbela Silva, Head of Innovation and Digital Manufacturing CTCP
• Pedro Duarte, Team Leader of Prototyping, Personalization and Production Technologies CTCP
• Rita Souto, Head of Training and Cooperation Skills Development
• João Bernardo, CEO di MIND
• Rappresentante di Atlanta Steps
Lingua:
• Inglese
Organizzato da:
• APICCAPS – Associazione portoghese dei produttori di calzature, componenti e pelletteria
Intervengono:
• Cristiano Figueiredo, Team Leader of Digitalization, Automation and Robotics CTCP
• Florbela Silva, Head of Innovation and Digital Manufacturing CTCP
• Pedro Duarte, Team Leader of Prototyping, Personalization and Production Technologies CTCP
• Rita Souto, Head of Training and Cooperation Skills Development
• João Bernardo, CEO di MIND
• Rappresentante di Atlanta Steps
Lingua:
• Inglese
10:00 – 11:00
Innovazione e tracciabilità per ridurre gli impatti: la svolta responsabile del settore pelle e footwear
In un mercato che richiede trasparenza, dati verificabili e riduzione concreta d’impatto, il settore pelle e calzatura è chiamato a una svolta responsabile. Il panel intende esplorare il contributo di innovazione tecnologica e sistemi di tracciabilità alla costruzione di filiere più performanti, in linea con l’evoluzione normativa e le strategie ESG dei brand di moda.
Organizzato da:
• YMPACT
Intervengono:
• Relatori in definizione
Lingua:
• Italiano
Organizzato da:
• YMPACT
Intervengono:
• Relatori in definizione
Lingua:
• Italiano
Exploring Africa | Costruire ponti per l’innovazione e la collaborazione
Sessione 1: Opportunità e prospettive di crescita nella filiera africana pelle-calzature.
La sessione offre una prospettiva istituzionale e intersettoriale. Si concentra sulle prospettive di sviluppo complessive nei principali mercati africani, con particolare attenzione alle dinamiche dei mercati locali nei settori calzaturiero, conciario e della pelletteria. Esplora strumenti e prospettive di investimento e collaborazione tecnologica, e sottolinea il potenziale per costruire solide partnership tra stakeholder italiani e africani lungo l’intera catena del valore.
Organizzato da:
• Confindustria Assafrica & Mediterraneo.
• Assomac – Associazione nazionale dei costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria.
Intervengono:
• Mauro Bergozza, Presidente Assomac
• Alessandra Pastorelli, Consigliere d’Ambasciata, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
• Giorgio Traietti, Board Member Confindustria Assafrica & Mediterraneo
• Maurizio Forte, Direttore per i settori dell’export Agenzia ICE (tbc)
• Lucia Anna Todisco, Funzionario AICS Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo, Vicedirezione Tecnica, Referente Progetti di sviluppo settore privato e formazione tecnica professionale
Lingua:
• Italiano
La sessione offre una prospettiva istituzionale e intersettoriale. Si concentra sulle prospettive di sviluppo complessive nei principali mercati africani, con particolare attenzione alle dinamiche dei mercati locali nei settori calzaturiero, conciario e della pelletteria. Esplora strumenti e prospettive di investimento e collaborazione tecnologica, e sottolinea il potenziale per costruire solide partnership tra stakeholder italiani e africani lungo l’intera catena del valore.
Organizzato da:
• Confindustria Assafrica & Mediterraneo.
• Assomac – Associazione nazionale dei costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria.
Intervengono:
• Mauro Bergozza, Presidente Assomac
• Alessandra Pastorelli, Consigliere d’Ambasciata, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
• Giorgio Traietti, Board Member Confindustria Assafrica & Mediterraneo
• Maurizio Forte, Direttore per i settori dell’export Agenzia ICE (tbc)
• Lucia Anna Todisco, Funzionario AICS Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo, Vicedirezione Tecnica, Referente Progetti di sviluppo settore privato e formazione tecnica professionale
Lingua:
• Italiano
Exploring Africa | Costruire ponti per l’innovazione e la collaborazione
Sessione 2: Focus sul Kenya: alleanze e crescita industriale nel settore della pelle
L’attenzione si concentra sul Kenya, un Paese con forti ambizioni e promettenti prospettive nel settore della pelle. Con il contributo di enti pubblici italiani e kenioti, istituzioni finanziarie e rappresentanti delle associazioni italiane della filiera, la discussione esplora le collaborazioni in corso e le opportunità future.
Questa occasione rappresenta un momento cruciale per riaffermare un impegno condiviso a sostegno dello sviluppo dell’ecosistema della pelle in Kenya. Questo obiettivo viene perseguito attraverso partnership tra imprese e stakeholder chiave lungo tutta la filiera, con particolare attenzione all’innovazione nei processi produttivi, al trasferimento tecnologico e alla formazione professionale.
I partner italiani e kenioti sfruttano congiuntamente le rispettive competenze per migliorare la qualità e l’efficienza sia dei processi che dei prodotti.
Organizzato da:
• Assomac – Associazione nazionale dei costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria.
• UNIC – Associazione concerie italiane
• UNPAC – Associazione Italiana Produttori di Prodotti Chimici per la Pelle
Intervengono:
Discussione sulle opportunità del Paese
• Augustine Cheruiyot, Senior Advisor, Executive Office of the President of Kenya
• Giuseppe Manenti, Director Agenzia ICE Nairobi
• John Mwendwa, OGW, Ceo KenInvest
• Brent Malahay, Chief Strategy Officer Equity Group Holding
Approfondimenti sulla Supply Chain Italiana
• Agostino Apolito, Direttore Generale, Assomac
• Fulvia Bacchi, Direttore Generale, UNIC
• Claudio Rosati, Consigliere UNPAC
Lingua:
• Italiano / Inglese
L’attenzione si concentra sul Kenya, un Paese con forti ambizioni e promettenti prospettive nel settore della pelle. Con il contributo di enti pubblici italiani e kenioti, istituzioni finanziarie e rappresentanti delle associazioni italiane della filiera, la discussione esplora le collaborazioni in corso e le opportunità future.
Questa occasione rappresenta un momento cruciale per riaffermare un impegno condiviso a sostegno dello sviluppo dell’ecosistema della pelle in Kenya. Questo obiettivo viene perseguito attraverso partnership tra imprese e stakeholder chiave lungo tutta la filiera, con particolare attenzione all’innovazione nei processi produttivi, al trasferimento tecnologico e alla formazione professionale.
I partner italiani e kenioti sfruttano congiuntamente le rispettive competenze per migliorare la qualità e l’efficienza sia dei processi che dei prodotti.
Organizzato da:
• Assomac – Associazione nazionale dei costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria.
• UNIC – Associazione concerie italiane
• UNPAC – Associazione Italiana Produttori di Prodotti Chimici per la Pelle
Intervengono:
Discussione sulle opportunità del Paese
• Augustine Cheruiyot, Senior Advisor, Executive Office of the President of Kenya
• Giuseppe Manenti, Director Agenzia ICE Nairobi
• John Mwendwa, OGW, Ceo KenInvest
• Brent Malahay, Chief Strategy Officer Equity Group Holding
Approfondimenti sulla Supply Chain Italiana
• Agostino Apolito, Direttore Generale, Assomac
• Fulvia Bacchi, Direttore Generale, UNIC
• Claudio Rosati, Consigliere UNPAC
Lingua:
• Italiano / Inglese
25 Settembre
Digitalizzare la produzione calzaturiera grazie a un sistema MES: il caso IFABA
Nel cuore del comparto calzaturiero italiano, IFABA ha avviato un progetto di digitalizzazione per ottimizzare i propri processi produttivi, mantenendo intatto il valore artigianale che la contraddistingue. In questo intervento racconteremo come, grazie alle soluzioni MES di Tesar, l’azienda abbia trasformato la propria produzione in ottica smart, migliorando controllo, sostenibilità e qualità. Un caso concreto di fabbrica digitale al servizio dell’eccellenza Made in Italy.
Organizzato da:
• Tesar Group
Intervengono:
• Mauro Manzetti – General Manager Tesar S.p.A.
• Luca Giani – CEO & General Manager Ifaba S.r.l.
Lingua:
• Italiano
Organizzato da:
• Tesar Group
Intervengono:
• Mauro Manzetti – General Manager Tesar S.p.A.
• Luca Giani – CEO & General Manager Ifaba S.r.l.
Lingua:
• Italiano
Migliorare le competenze dei professionisti delle calzature per l’Industria 5.0: spunti dall’iniziativa Shoe 5.0
Il futuro della calzatura inizia qui! Questa conferenza mette in luce il potere della cooperazione europea nello sviluppo delle competenze che plasmeranno l’industria di domani. Dagli studenti ai professionisti esperti, la formazione si sta evolvendo per soddisfare le esigenze dell’Industria 5.0, dotando il settore delle conoscenze e degli strumenti necessari per rimanere competitivo e innovativo. Al centro di questa trasformazione c’è l’innovativo progetto SHOE 5.0, in cui la Realtà Aumentata dà vita alla formazione e all’aggiornamento professionale nel settore calzaturiero, creando esperienze di apprendimento immersive e pronte per il futuro che preparano l’intera catena del valore al prossimo grande passo.
Organizzato da:
• Project SHOE 5.0 – Partnership for Footwear Industry 5.0 Readiness, Co-funded by the Erasmus+ Programme of the EU
Intervengono:
• Alice Marcato, Technical director of Politecnico Calzaturiero
• Rita Souto, Head of Training and Cooperation for Skills Development at CTCP
Lingua:
• Inglese
Organizzato da:
• Project SHOE 5.0 – Partnership for Footwear Industry 5.0 Readiness, Co-funded by the Erasmus+ Programme of the EU
Intervengono:
• Alice Marcato, Technical director of Politecnico Calzaturiero
• Rita Souto, Head of Training and Cooperation for Skills Development at CTCP
Lingua:
• Inglese