Le tecnologie di punta di BERGI nel 2022

Tra i gioielli dell’azienda veneta la smerigliatrice a nastro Attiva e la pressa Starlux.

All’ultimo Tanning Tech lo stand Bergi ospitava una linea di tre macchine con al centro la smerigliatrice a nastro in continuo Attiva, una macchina nata per lavorare articoli che richiedono una lavorazione a freddo e uno scarico maggiore della polvere. Quindi ideale per pelli conciate al vegetale, pelli oliate, croste stuccate per automotive e anche materiale in bobina. Tra le principali caratteristiche tecniche, oltre alla struttura indiscutibilmente solida poiché tutte le smerigliatrici Bergi sono dotate di un proprio basamento, annoveriamo la grande apertura sia del carter di protezione superiore che del sistema di introduzione pelli, caratteristiche che agevolano la pulizia e la manutenzione, a tutto vantaggio della produttività. Così come tutti i modelli di ultima generazione, anche Attiva è dotata di un proprio display touch-screen con connessione internet sia per facilitare l’eventuale assistenza da remoto sia per l’uploading di ricette e parametri di lavoro.

La smerigliatrice era abbinata ad Ariosa, una depolveratrice a 4 teste, una macchina recentemente rinnovata dal punto di vista costruttivo, in particolare per favorire gli interventi di pulizia e controllo senza la necessità di doverla smontare. Una macchina fondamentale in tutte quelle fasi produttive che generano residui come la smerigliatura e la rasatura a secco. In uscita dalla depolveratrice era installato Compact, uno stacker tradizionale per depositare le pelli su bancale o cavalletto nella versione S ottimizzata per pelli piccole. Un altro punto focale dello stand Bergi era rappresentato dalla Starlux, la “regina” delle presse rotative per stirare, satinare e stampare in continuo. Una macchina ideale per chi deve stirare a pressione qualsiasi tipo di pelle oppure pelli morbide senza compattarle, pelli cerate che siano uniformi nel colore, stirare a lucido pelli all’anilina o stirare le sole punte delle pelli stampate o lucidare la cresta delle pelli bottalate. In fiera è stato presentato il modello combinato SV dove S sta per soft (lavorazione più leggera, quasi a sfioramento) e V per variazione geometrica in quanto grazie ad un feltro aggiuntivo si riesce ad aumentare il tempo di contatto della pelle con il rullo caldo per ottimizzare la stiratura oppure ottenere una stampa della pelle più definita.