Elettrotecnica B.C. presenta per la prima volta a SIMAC e A+A un sistema di macchine completamente automatizzato, grazie all’utilizzo di un braccio robotico, per il montaggio di una scarpa safety.
Il BCROBOT è appositamente studiato per eseguire in piena autonomia il montaggio e la cardatura di una scarpa SAFETY, coadiuvato da un sistema di macchine a cui è connesso, come la Premonta 710SF e la Smerigliatrice anti-incendio 88N. Il processo così automatizzato presenta, come intuibile, la possibilità di effettuare un buon numero di operazione con continuità e applicando la medesima precisione per ogni passaggio.
Vediamo in dettaglio cosa è in grado di fare, seguendo le indicazioni per un possibile processo standard, fornite dalla vigevanese Elettrotecnica BC. L’operatore, dopo aver effettuato il pre-tiraggio della tomaia grazie alla macchina modello 663, che consente di verificare anche eventuali difetti o macchie presenti sulla pelle, posiziona e fissa il puntale per poi affidare la forma vestita alla macchina adibita alla fase di umidificazione. A questo punto il modello entra nell’isola automatizzata e viene preso in carico dal braccio robotico BCROBOT che è in grado di prelevare il campione dall’umidificatore MOD. 269W, inserire la scarpa nella premonta MOD. 710SF e, quindi, prelevarla nuovamente ed eseguire un processo di cardatura. Infine, il ciclo termina con il braccio robotico che deposita la tomaia nel frigorifero così da stabilizzarlo correttamente tramite un procedimento a freddo. Un secondo operatore, a quel punto, potrà riprendere in carico la calzatura pre-montata, liberarla dalla forma, e passarla alla fase di iniezione. Un efficace ed efficiente processo automatizzato reso possibile grazie agli accorgimenti Industria 4.0 presenti su tutti i macchinari, che consentono a Elettrotecnica BC di far comunicare le macchine con il braccio robotico in perfetta sincronia.
Quali i principali vantaggi dell’adottare un sistema così configurato? Il principale consiste nel riuscire a completare le fasi di calzatura della tomaia sulla forma, inserimento del puntale, umidificazione della scarpa, montaggio della scarpa, cardatura del fondo e stabilizzazione a freddo con solo due operatori.