Una sola macchina ora consente di eseguire diverse lavorazioni di cucitura delle suole grazie ad un multiplo movimento del braccio che permette di raggiungere gli angoli più nascosti. Si adatta molto bene anche per la lavorazione delle borse.
Keep reading...Una macchina che giunta tomaia e fondo in gomma a cassetta direttamente senza necessità di montaggio della tomaia su forma. Una progettazione della suola con il muro laterale della cassetta di pochi decimi più spesso del tradizionale permette una costruzione senza sottopiede di montaggio o strobel. La tomaia con la punta arricciata viene fissata direttamente […]
Keep reading...Il controllo qualità è una attività critica oggi nella moda. La macchina a raggi X riduce i tempi e aumenta l’efficienza del controllo. Oltre a definire le tradizionali “aree di controllo” ed affidarsi all’esperienza dell’operatore, Brustia sta lavorando all’addestramento delle reti neurali per un sempre più efficiente riconoscimento preventivo dei potenziali problemi.
Keep reading...Lo string lasting è una costruzione tipica della tradizione calzaturiera appartenente alla famiglia delle costruzioni di tomaia a sacchetto Il vantaggio dello string lasting è una estrema velocità e semplicità nella fase del montaggio L’azienda Bombelli ha messo a punto una macchina economica ma di alta produttività e robustezza per gestire il montaggio “string lasting”
Keep reading...Offre funzionalità avanzate di Design 3D della calzatura, completamente integrate con la progettazione tecnica 2D Al file di progetto sono legate le informazioni tecniche quali: distinte base, schede tecniche di produzione, consumi e costi di prodotto Design to cost e design to manufacturing
Keep reading...La novità è la possibilità di utilizzare le normali forme di produzione anche su una linea di movimentazione automatica con nastro trasportatore e manipolazione con robot. Il gripper adattivo in gomma è in grado di afferrare qualunque tipo di calzatura dal nastro e posizionarlo correttamente nelle macchine della linea MB L’impiego di tag RFID posizionati […]
Keep reading...Un processo di termoformatura a temperature basse (circa 50°) grazie ad una tecnologia tradizionalmente impiegata per la lavorazione del legno e del carbonio. La pelle viene spruzzata di un agente chimico sul lato carne che agisce sulle fibre e rende la termoformatura permanente. L’agente chimico non trasmigra sul lato fiore, non interferisce con le colle […]
Keep reading...Nel nuovo NEK Plus di Comelz un sistema fasci luminosi led frontali e laterali si combinano secondo coordinate appositamente studiate, che permettono di evidenziare i difetti della pelle fino ad oggi non identificabili L’impiego dell’intelligenza artificiale ha permesso passi importanti nella direzione dell’auto-qualificazione dei difetti cioè del rilievo automatico dei difetti da parte della macchina.
Keep reading...La tecnologia RFID permette il controllo del singolo prodotto ma anche in maniera massiva di un numero di prodotti in contemporanea. I progetti di implementazione della tecnologia RFID oggi nascono dall’ascolto attento delle necessità del cliente.
Keep reading...Il nuovo sistema robotizzato automatizza la raccolta dei pezzi tagliati. Con il prelievo a ventosa si eliminano i rischi di rovinare il materiale. L’intelligenza a bordo macchina consente di personalizzare i criteri di deposito dei pezzi prelevati nelle diverse cassette.
Keep reading...I nuovi inchiostri IUL garantiscono i migliori standard in termini di sicurezza per i lavoratori e impatto sull’ambiente. Infine, l’ottimizzazione delle macchine di stampa UV della linea Alussa consente un processo di fissaggio ottimale anche su superfici irregolari.
Keep reading...Ottimizzazione dei tempi e consumi nel riscaldamento degli stampi suole
Keep reading...